Nato il 2 Giugno 1857 in un piccolo villaggio di Broadheath vicino
Worcester nel centro d'Inghilterra, Sir Edward Elgar passò da
origini umili a diventare uno dei compositori più prestigiosi
d'Inghilterra.
 |
The Elgar shop in the centre of Worcester
|
|
Crebbe circondato da un ambiente musicale. Suo padre aveva un negozio di
musica a Worcester e tra i suoi familiari e i suoi amici era circondato da
sufficiente talento musicale da formare piccoli complessi strumentali, per i
quali compose i suoi primi lavori. Ma un primo tentato a liberarsi dalle sue
origine provinciali per stabilarsi nel circolo musicale a Londra fallì.
Dopo diciotto mesi di stenti e delusioni (1889-91), Elgar tornò a
Worcestershire con sua moglie.
Alice, comunque, maggiore di Elgar di nove anni, aveva una fiducia
incrollabile nel talento di suo marito. Con incoraggiamento incessante da parta
sua, continuò a sviluppare la sua reputazione nell'Inghilterra centrale
con delle composizioni sostanziali per le società corali e La Three
Choirs Festival, tra le quali King Olaf
(1896), The Light Of Life (1896) e Caractucus (1898). Ma riconoscimento sia
nazionale che internazionale, quando avvenne, era tanto improvviso che inatteso.
Lo raggiunse in gran parte grazie a due lavori.
 |
Alice Elgar
|
|
Il primo, l'oratorio The Dream Of Gerontius,
è stato composto per il Festival di Birmingham nel 1900. Benché
molti ora lo considerano il suo miglior lavoro, la prima interpretazione,
eseguita da un coro e orchestra dopo pochissime prove, era un disastro.
Fortunamente, Julius Buths, un direttore Tedesco, si rese conto del
merito del lavoro e organizzò altre interpretazioni a Dusseldorf,
dando a Elgar quindi una reputazione in Germania molto più forte di
quella che aveva a Londra. Ma fu un lavoro ancora precedente,
Enigma Variations, in cui Elgar presentò
ritratti musicali dei suoi amici, che servì a stabilirlo come direttore
di stima nazionale in Inghilterra.
L'aumento nella popolarità di Elgar da allora in poi fu rapidissimo :
una fila di lavori acclamati comprensiva di due oratori magnifici (The Apostles (1903) e The Kingdom (1906) ), un cavalierato nel 1904, una
prima sinfonia nel 1907 che ebbe più di 100 interpretazioni nel primo anno, lauree ad
honorem da numerose università Inglesi e Americane, e la Order of Merit nel 1911.
 |
Elgar with Marco, his spaniel dog
|
|
Elgar, l'autodittata musicista provinciale proviente dalla borghesia bassa e inoltre un Cattolico
- un estraneo in ogni senso - riuscì ad infiltrarsi nel vero fulcro
dell'istituzione Britannica. Ma la musica di Elgar rifletté l'umore
allegro del periodo in cui fu composta. La grande guerra del 1914-1918 cambiò
quell'umore e anche Elgar.
La musica di Elgar è spesso rappresentata in modo ampolloso, a causa,
in parte, delle parole di Land Of Hope And Glory che è adatta
alla sezione trio della sua prima marcia Pomp And
Circumstance. Anche tanto patriotico com'era, Elgar era pacifista, e
aveva difficoltà a venire a patti con le sofferenze inutili della guerra.
Negli anni successivi, compose tre lavori cameristici e un concerto
violoncello, ognuno a turno assumendo un carattere ancora più malinconico
e introspettivo dei suoi primi lavori. La sua capacità creativa morì
con la morte di Alice nel 1920. Benché continuò a coinvolgersi
nelle attività musicali, registrando alcuni lavori per l'EMI
(disponibili ancora oggi) e accettando una commissione dalla BBC per una
terza sinfonia, non riuscì a completare il lavoro e non compose niente
di significativo prima di morire nel 1934.
 |
Elgar conducting in EMI's Abbey Road No 1
studio in 1931
|
|
Malgrado il suo profondo patriotismo, la sua musica non è tipicamente
Inglese ed è spesso stato paragonato a direttori Tedeschi come Wagner
e Brahms. Dopo la sua morte, la popolarità della sua musica andò
declinando e quando fu fondata la Società
'Elgar' nel 1951, anche le interpretazioni dei suoi lavori principali
erano scarse. Molti ritengono che la svolta decisiva per Elgar fu il film
biografico del 1962, diretto dal direttore di stima internazionale, Ken
Russell , per la BBC. Da allora in poi, popolarità nella musica di
Elgar è aumentata regolarmente. Oggigiorno è raro che passì
un weekend senza l'interpretazione di almeno uno dei suoi grandi lavori, mentre
Classic FM - la stazione radio commerciale più riuscita
d'Inghilterra - ha cercato di capitalizzare sulla popolarità di Elgar e
ha adattato estratti dei suoi lavori come sigle musicali. Soltanto
Beethoven e può darsi anche Mozart sono tenuti in
considerazione simile dal pubblico Inglese e se questo andamento continuerà, non ci
vorrà molto tempo prima che anche quei maestri vengano battuti.
|